Apre la nuova Fondazione Feltrinelli nella piramide di vetro

La nuova sede della Fondazione Feltrinelli inaugura martedì 13 dicembre, in viale Pasubio a Milano. Un programma niente male per l’opening del grande progetto architettonico. Dalle 17 alle 23 i visitatori potranno visitare il nuovo edificio firmato da Herzog & de Meuron ed assistere alle performance previste nei nuovi spazi.

Prima opera del duo svizzero a Milano e, per metà, futura sede di Microsoft Italia, la Fondazione si presenta con una veste nuova dopo più di 3 anni di cantiere con oltre 188 metri di superficie longitudinale. Carlo Feltrinelli, committente del progetto e direttore del Gruppo ha dichiarato: “ un’istituzione scientifica e culturale così importante per Milano trova oggi la sua sede in un building che abbiamo voluto radicale e caleidoscopico, come le attività della stessa Fondazione” e Massimiliano Tarantino, Direttore della Comunicazione del Gruppo afferma che “La scelta di traslocare a Porta Volta testimonia la chiara volontà della Fondazione di partecipare attivamente alla “cosa pubblica” e di dare nuova vita al suo immenso patrimonio di documenti, volumi e riviste, contro ogni forma di musealizzazione”.

6388981

L’intento di essere luogo di aggregazione e dibattito culturale risuona nelle parole dello stesso Jacques Herzog che afferma di aver progettato con il suo studio gli spazi della Nuova Fondazione esattamente con questa promessa di fondo; partendo, cioè, dal concetto di spazio di cittadinanza. La nuova riflessione rappresentata dal nuovo corso di Fondazione Feltrinelli si basa sul pensiero e sull’azione intesi come azione civile, volta a consegnare alla collettività un cambiamento duraturo che nasce dal dialogo, dal confronto, dalla ricerca e dalla conoscenza.

Leggi anche “L’attesissima sede del New Design Museum in un ex magazzino di banane”

Per festeggiare alla grande l’evento, il programma prevede l’impegno in diverse giornate. Innanzitutto in collaborazione con il Comune di Milano e Fondazione Cariplo, la Fondazione presenta la rassegna Voices and Borders, con 5 giornate di letture, proiezioni e incontri dedicati alle sfide della cittadinanza derivanti dal mondo contemporaneo. Partecipazione, Confini, Sostenibilità, Fonti e Memoria, sono queste le parole chiave dell’attività inaugurale. Durante ciascuna giornata verranno poi presentate con testi, in riferimento ai temi principali, le pubblicazioni digitali della collana Utopie. Il quinto giorno sarà infine dedicato, come una eco alle precedenti – tanto che la parola chiave sarà Echoes – alla musica.

Per tutte le info trovate il programma qui.

 

 

Credits:
Img di copertina: Herzog & de Meuron, Fondazione Feltrinelli, Milano, Foto di Filippo Romano. Courtesy of Artribune
Img.1: Foto tratta dall’articolo: “Porta Volta, ecco la nuova Fondazione Feltrinelli”. Courtesy of Corriere della Sera