Art + Feminism, una maratona di scrittura su Wikipedia a livello globale per creare nuove voci sulle donne artiste e alimentare la più grande enciclopedia digitale sui temi della partecipazione femminile.
Un workshop inedito che si svolgerà a partire da sabato 11 marzo in contemporanea in più luoghi del mondo. Promosso da Wikimedia Italia in collaborazione con WikiDonne, tra i protagonisti troviamo accanto al MoMA di New York, lo spazio BASE di Milano, il MAXXI di Roma, le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il Caffé culturale Arté di Battipaglia (Salerno).
L’editathon a Milano avrà come tema principale le biografie di donne attive nel campo dell’arte digitale interattiva e dei videogiochi sperimentali, intesi come medium espressivo per una forma di intrattenimento culturale e non tradizionale. A partecipare non saranno solo i wikipediani esperti ma tutti, anche nuovi utenti e wikipediani alle prime armi. Come? Nello spazio BASE si potranno per esempio seguire delle lezioni per apprendere gli strumenti di base per interagire con il sito di Wikipedia.
Per saperne di più sul programma e le modalità di partecipazione se siete a Milano, cliccate qui.
Se invece volete approfondire l’edit-a-thon, con un manuale d’uso visitate questa pagina Wiki.
L’importanza di Wikipedia per la condivisione del patrimonio culturale
È inutile che neghiamo di aver consultato almeno una volta Wikipedia anche per le voci relative all’arte, le sue correnti, gli artisti – storicizzati e non – e i tratti caratterizzanti di ognuno. In quel marasma incontrollato e smisurato che è internet, possiamo ritenerci tranquilli e abbastanza sicuri di non dire cavolate, se riportiamo e facciamo nostri concetti presi dalla grande enciclopedia wiki.
E che Wikipedia sia importante proprio per l’immediata circolazione digitale della conoscenza, alcuni grandi musei di tutto il mondo l’hanno capito, tanto che hanno promosso il proprio patrimonio collaborando direttamente con i volontari di Wikipedia.
Nasce quindi il progetto del Wikipediano in residenza: un contributore volontario di Wikipedia che collabora con un’istituzione culturale per facilitare la redazione di voci dell’enciclopedia relative a tale istituzione.
La residenza consiste in un periodo di soggiorno presso l’istituzione culturale. Il partenariato tra un wikipediano in residenza e un’istituzione culturale è coordinato dal capitolo Wikimedia nazionale, che per l’Italia è appunto Wikimedia Italia.
Il partenariato tra gallerie, biblioteche, archivi e musei e Wikimedia rientra nel progetto GLAM di Wikipedia, ed è un’azione di outreach promossa e sostenuta dalla Wikimedia Foundation e dal tutto movimento Wikimedia. Vedi anche la pagina internazionale: Outreach:Wikipedian in Residence.