La carriera di un artista è forse la più internazionale di tutte. Non solo, l’organizzazione del lavoro di un creativo può essere davvero difficile e caotica (nonostante secondo alcuni il famigerato caos creativo giovi al lavoro finale). In questo articolo condividiamo 5 siti web internazionali, innovativi e pratici appena lanciati, nati per semplificare la vita degli artisti, in modo che possano dedicare più tempo, energie e risorse a ciò che sanno fare meglio.
EASLE
Fondata nel 2017 da Nick Gubbins e Scott Wooden, Easle è la piattaforma che mette in contatto i brand con artisti e illustratori, senza l’intermediazione di un’agenzia. Con la startup inglese, gli utenti possono cercare, negoziare, creare contratti ed assumere freelance creativi da tutto il mondo. Nella squadra di Easle vi è un team di esperti che analizzano e selezionano gli artisti utenti. Grazie a questo, la qualità del lavoro è sempre garantita. Infatti ciascun creativo professionista è selezionato dal team di esperti, il cui talento è ben noto nel settore.
DRIP by Kickstarter
Firmata da Kickstarter, la piattaforma per creativi di ogni genere consente agli utenti di supportare specifici artisti. Come qualsiasi altra piattaforma di crowdfunding, Drip consente di sostenere artisti, musicisti, scrittori, registi, podcasters a partire da un minimo di $1. In cambio ricevono “premi”: fotografie dietro le quinte, video, podcast, opere d’arte. Drip è particolarmente adatto ad artisti che creano lavoro su digitale o internet-based. Particolarmente utile per coloro che hanno già un considerevole seguito sui social media da capitalizzare.
FAT LAMA
Per coloro che conducono la propria esistenza professionale nel Regno Unito e/o negli USA, Fat Lama consente di noleggiare costose attrezzature, dalle fotocamere ai dispositivi video, ai droni o agli strumenti musicali. È particolarmente adatto a fotografi, cineasti, musicisti e deejay. Soprannominato l’Airbnb for stuff dai fondatori Chaz Englander, Rosie Dallas e Owen Turner-Major, la piattaforma online aiuta le persone a guadagnare e a risparmiare. Ad esempio, un artista può offrire la sua reflex sul sito e guadagnare facilmente $50 al giorno. Nel frattempo, l’artista che affitta quella telecamera ottiene ciò di cui ha bisogno, senza dover spendere $ 2.000 per l’acquisto. Per chi di voi che invece vivono in Italia, Paladin fa al caso vostro! Tra l’altro, l’offerta della app italiana non si limita alle attrezzature e strumenti d’artista, ma spazia su differenti categorie di prodotto.
[LEGGI ANCHE: “L’Olanda investe sull’arte contemporanea: riparte la residenza d’artista HMK”]
RIVET
Difficile per artisti e creativi trovare un sito web completo e di facile utilizzo che fornisca elenchi di residenze per artisti, borse di studio, incubatori, open call di mostre o altre opportunità. Katrina Neumann, Sebastien Sanz de Santamaria e Kira Simon-Kennedy hanno cercato di colmare questa esigenza fondando Rivet. Si tratta di un’unica piattaforma dove è possibile trovare qualsiasi tipo di evento/iniziativa con dettagli sul timing, location e requisiti, necessari alle persone creative per sviluppare il proprio lavoro. Il sito, il cui lancio è previsto nella primavera del 2018, mira non solo ad aggregare le diverse opportunità a livello internazionale, ma anche a rendere più facile per gli artisti analizzarle e filtrarle in base alle loro qualifiche e ai loro interessi. La piattaforma online è in lavorazione dall’autunno 2016, quando i fondatori hanno iniziato a lavorarci presso l’incubatore NEW INC del New Museum.
FOUNDWORK
Nato dall’ex gallerista Adam Yokell, Foundwork serve a connettere artisti con galleristi e curatori, per aiutarli a ottenere rappresentanza, mostre o altre opportunità di carriera. Qualsiasi artista che ha frequentato o è attualmente in un programma MFA (Master of Fine Arts) statunitense è invitato a creare un profilo sul sito. Ogni profilo utente può includere un numero illimitato di immagini, un CV e altri dettagli biografici. L’obiettivo è di introdurre artisti meno noti ed emergenti a galleristi e curatori, che possono registrarsi per un account e utilizzare Foundwork per contattare direttamente gli artisti.