Women’s History Mural: Jann Haworth e Liberty Blake in mostra da Zazà Ramen noodle bar & restaurant

Un omaggio alle donne che hanno rivoluzionato la storia: questo il focus dell’intervento delle artiste Jann Haworth e Liberty Blake che inaugurerà mercoledì 17 ottobre alle ore 19.00 la stagione autunnale dello Zazà Ramen noodle bar & restaurant, il locale di via Solferino 48 a Milano che dal 2014 ospita nei suoi spazi installazioni temporanee di arte contemporanea.

Jann Haworth, nota per aver creato assieme a Peter Blake e Joe Ephgraves nel 1967 la copertina dell’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles, assieme alla figlia e artista Liberty Blake, ha creato nel 2016 Work in Progress Project, un’opera murale che rende omaggio alle figure femminili che hanno rivoluzionato la Storia delle arti, delle scienze, e della giustizia sociale con 250 volti che occuperanno parzialmente gli spazi del noto ristorante di via Solferino a Milano, a 50 anni dalla prima personale dell’artista allo Studio Marconi di Milano.

Un intervento collaborativo e “in divenire”, dunque, presentato per la prima volta nel 2016 allo Utah Museum of Contemporary Art a Salt Lake City che consisteva originariamente di sette pannelli. In soli due anni i ritratti sono più che raddoppiati perché ovunque le artiste lo espongano invitano chi è coinvolto nell’organizzazione a proporre nuovi volti di donne che verranno successivamente rappresentati assieme a quelli esistenti, aumentando così la portata rivoluzionaria del messaggio.

Gli spazi di Zazà ramen saranno animati da sei pannelli dell’originale “Work in Progress Project”, invitando gli ospiti a chiedersi quale nome e quale storia si celino dietro a ciascun volto. In un periodo in cui il dibattito sulle differenze di genere è ancora aperto e irrisolto, Jann  Haworth e Liberty Blake rendono omaggio a un immaginario femminile dalle mille sfaccettature.

Da Laura Dekker – la più giovane velista ad aver completato la circumnavigazione del globo in solitaria – a Indira Gandhi, Frida Kahlo, Yayoi Kusama, Niki de Saint Phalle, Jane Austen, Marie Curie, Tracy Chapman, Twiggy, Coco Chanel, Sylvia Plath, Naomi Klein, Vivian Maier, Maria Montessori o Michelle Obama: tantissimi volti amati e noti.

Zazà Ramen noodle bar & restaurant

Nasce nel novembre 2013 a Milano in via Solferino 48 da un’idea di Brendan Becht e di due imprenditori giapponesi. Il nome deriva dal celebre Ispettore Zenigata, personaggio di Lupin III, ed è una metafora che con ironia richiama un prodotto giapponese popolare per il pubblico italiano. In questo caso il Ramen, qui riproposto in chiave autentica e con particolare attenzione agli ingredienti della gastronomia italiana.

Brendan Becht, nato in Olanda da una famiglia di collezionisti d’arte contemporanea, inizia la sua carriera come chef al Connaught Hotel a Londra, spostandosi poi a Parigi con Pierre Hermé al Fauchon e con Alain Sendersens al Lucas Carton. Nel 1991 arriva a Milano per lavorare con Gualtiero Marchesi e specializzarsi in ristoranti Italiani in Giappone, e assume la gestione del catering per gli eventi di BVLGARI. Zazà Ramen è frutto della sua curiosità naturale e del suo senso estetico.

Info
Women’s History Mural – ZAZÀ RAMEN Via Solferino 48, 20121 Milano
17 ottobre – 24 marzo 2019
Info: zazaramen.arte@gmail.com
Orari: 12.00 – 15.00 | 19.00 – 23.00
PRESS THAT’S CONTEMPORARY
Giulia Restifo: gliulia@thatscontemporary.com | +39 347 2526151
Elisabetta Rastelli: elisabetta@thatscontemporary.com | + 39 349 6462134