Castellani alla Loom Gallery di Milano: Superfici e Fondamenti tornano a confrontarsi in un suggestivo dialogo

Dopo vent’anni d’assenza dal Capoluogo lombardo, una mostra personale di Enrico Castellani torna in città, occupando gli spazi della LOOM GALLERY (via Lazzaretto 15, Milano) dal 28 ottobre al 31 dicembre 2021. 
Curata da Tommaso Trini e nata da una continuativa collaborazione con la Fondazione Enrico Castellani, l’esposizione “Enrico Castellani – Le Superfici e i Fondamenti” presenta opere atipiche e testimoni dell’incredibile e inedita varietà della produzione dell’artista. Continua a leggere Castellani alla Loom Gallery di Milano: Superfici e Fondamenti tornano a confrontarsi in un suggestivo dialogo

“On the Nature of Things”: gli scenari solitari e paradossali di Aldo Salucci in mostra alla Galleria A.MORE

Dal 29 settembre al 20 novembre 2021 il fotografo romano Aldo Salucci, meneghino d’adozione, espone presso la Galleria A.MORE di via Massena 19 a Milano un nuovo ciclo di fotografie intitolato “On the Nature of Things”: scenari suggestivi dove la natura, riappropriandosi gelosamente dei suoi spazi, pone l’accento sulla sua posizione di protagonista di una realtà in cui la presenza dell’uomo è oramai relegata a una breve citazione del passato.   Continua a leggere “On the Nature of Things”: gli scenari solitari e paradossali di Aldo Salucci in mostra alla Galleria A.MORE

Il wall painting “Usva Utu Sumu” di Thomas Berra in mostra da Zazà Ramen

Dopo lunghi e interminabili mesi di stop, dovuti all’emergenza sanitaria Covid-19, l’arte torna ad abitare gli spazi di Zazà Ramen e come sempre lo fa in grande stile, ospitando l’opera Usva Utu Sumu di Thomas Berra (Desio, 1986), realizzata in collaborazione con UNA galleria di Piacenza. 
Dal 9 settembre al 28 febbraio 2022 un magico wall painting occuperà le pareti di via Solferino 48 (Milano), fondendo temi vegetali e paesaggi onirici in un mondo incantato. Uno spazio in cui uomo e natura sono un tutt’uno, unendosi in una comunione perfetta, tipica dei paesaggi finlandesi, che ormai da qualche anno sono parte integrante della quotidianità di Thomas. Continua a leggere Il wall painting “Usva Utu Sumu” di Thomas Berra in mostra da Zazà Ramen

Con “UNSOLD PAINTINGS” dell’artista Jacqueline Peeters l’arte torna da Zazà Ramen

Torna uno degli appuntamenti che più amiamo in uno dei nostri posti del cuore di Milano, dopo questi lunghi mesi di emergenza Zazà Ramen torna ad ospitare l’arte con l’artista Jacqueline Peeters (Eindhoven, 1961) e i suoi Unsold Paintings.  Continua a leggere Con “UNSOLD PAINTINGS” dell’artista Jacqueline Peeters l’arte torna da Zazà Ramen

Hacking Monuments: progetti e idee per una nuova monumentalità

Il progetto di ricerca Hacking Monuments, che è altresì pratica artistica di Simona Da Pozzo, nasce nel 2017 con la volontà di intervenire su monumenti all’interno dello spazio pubblico, modificando così le relazioni tra i vari attori in gioco. Vincitore nel 2019 del bando Call for ideas – Urban Factor indetto dal Comune di Milano e Triennale Milano, inizialmente ideato in un ciclo di dieci incontri, è stato ripensato nelle modalità e nei contenuti a causa della pandemia, riprogrammando i propri incontri in modalità digitale. Continua a leggere Hacking Monuments: progetti e idee per una nuova monumentalità

MIA x MTArt Agency: “FEMALE LENSES FOR ART ACTIVISM”

In precedenza vi abbiamo già raccontato di MTArt Agency, l’agenzia che mette al centro della sua ricerca l’artista, spostando l’epicentro del proprio operato dal prodotto artistico, al gesto umano. L’attenzione all’umano che connota MTArt Agency fa sì che quest’ultima non possa esimersi dal racconto delle disuguaglianze che ancora oggi, purtroppo, caratterizzano la società. Continua a leggere MIA x MTArt Agency: “FEMALE LENSES FOR ART ACTIVISM”

ALLA LABS GALLERY DI BOLOGNA “PARTITURE ILLEGGIBILI” LA COLLETTIVA AL FEMMINILE CURATA DA ANGELA MADESANI

Labs Gallery presenta il nuovo progetto tutto al femminile curato da Angela Madesani, Partiture Illeggibili, che ha inaugurato il 14 dicembre nel cuore di Bologna.

La collettiva si compone di due mostre: la prima vede protagoniste Greta Schödl, Leila Mirzakhani, Nina Carini, un’artista storica e due contemporanee, nella sede della galleria in via Santo Stefano, 38; la seconda, speculare ma opposta, presenta Marcia Hafif, Max Cole ed Elena Modorati, due artiste storiche e una contemporanea, in occasione di Arte Fiera Bologna 2020.   Continua a leggere ALLA LABS GALLERY DI BOLOGNA “PARTITURE ILLEGGIBILI” LA COLLETTIVA AL FEMMINILE CURATA DA ANGELA MADESANI

#Kids: un grido silenzioso che si accende nel buio e chiede attenzione

Dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto a Casa della Memoria di Milano, dal 13 novembre Il Teatro della Cooperativa ospita la mostra Kids. Ancora Piccoli Martiri di Diego Randazzo a cura di Sabino Maria Frassà, un’occasione unica per vedere, e rivedere, questa mostra che ci ha particolarmente colpite. Continua a leggere #Kids: un grido silenzioso che si accende nel buio e chiede attenzione

Le fotografie “naturali” di Rafael Yossef Herman in mostra da Zazà Ramen noodle bar & restaurant

Dopo il successo del Women’s History Mural di Jann Haworth e Liberty Blake si rinnova l’incontro semestrale con l’arte contemporanea e la cucina giapponese di Zazà ramen noodle bar & restaurant promosso da Brendan Becht, fondatore del locale e collezionista, che per questa nuova installazione site specific ha invitato l’artista Rafael Yossef Herman. Continua a leggere Le fotografie “naturali” di Rafael Yossef Herman in mostra da Zazà Ramen noodle bar & restaurant

Cultura ed integrazione all’ombra della Reggia di Caserta

Nel mese di dicembre sono entrate nel vivo le attività legate alla I edizione della rassegna “Cultura ed integrazione all’ombra della Reggia” promossa dall’associazione culturale Parti Solutions con la direzione artistica di Francesco Massarelli e la collaborazione della galleria d’arte aA29 Project Room Caserta e della società TPS – Touristic Platform System. Continua a leggere Cultura ed integrazione all’ombra della Reggia di Caserta

“ART HISTORY/VUCCIRIA” la performance di Tiziana Pers per “MEMORIA COLLETTIVA. CASA SPAZIO OSPITA CASA SPONGE”

Da 27 settembre al 5 novembre a Palermo, in occasione de Le Vie dei Tesori, Lorenzo Calamia e Serena Ribaudo firmano la curatela di MEMORIA COLLETTIVA. Casa Spazio ospita Casa Sponge, una mostra collettiva in cui il tema dell’accoglienza, presente come substantia del concetto stesso di Casa, si sposa con quello della Memoria di cui essa è custode e contenitore. Continua a leggere “ART HISTORY/VUCCIRIA” la performance di Tiziana Pers per “MEMORIA COLLETTIVA. CASA SPAZIO OSPITA CASA SPONGE”

LA GRANDE SETE di Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi tra gli Eventi collaterali di Manifesta 12

Il 21 ottobre 2018, a Palermo, negli splendidi spazi monumentali della chiesa di Santa Maria dello Spasimo, non perdete LA GRANDE SETE, una performance inedita del duo Vinci/Galesi (Sasha Vinci, 1980 e Maria Grazia Galesi, 1988), a cura di Lori Adragna e Serena Ribaudo, promossa tra gli eventi collaterali della Biennale MANIFESTA 12, all’interno di BORDER CROSSING. Continua a leggere LA GRANDE SETE di Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi tra gli Eventi collaterali di Manifesta 12

Women’s History Mural: Jann Haworth e Liberty Blake in mostra da Zazà Ramen noodle bar & restaurant

Un omaggio alle donne che hanno rivoluzionato la storia: questo il focus dell’intervento delle artiste Jann Haworth e Liberty Blake che inaugurerà mercoledì 17 ottobre alle ore 19.00 la stagione autunnale dello Zazà Ramen noodle bar & restaurant, il locale di via Solferino 48 a Milano che dal 2014 ospita nei suoi spazi installazioni temporanee di arte contemporanea. Continua a leggere Women’s History Mural: Jann Haworth e Liberty Blake in mostra da Zazà Ramen noodle bar & restaurant

Dal 21 settembre al 5 ottobre “GHOST NOTES”: la mostra personale di Rikiboy alla galleria Street Levels Gallery di Firenze

Il 21 settembre dalle ore 17.00 alle 23.00 non perdete il vernissage presso la Street Levels Gallery di Firenze di GHOST NOTES, la mostra personale dello street artist Rikiboy (nome d’arte di Riccardo Sala). L’artista presenterà una selezione di opere diversificata, che introduce al … Continua a leggere Dal 21 settembre al 5 ottobre “GHOST NOTES”: la mostra personale di Rikiboy alla galleria Street Levels Gallery di Firenze

Grand Tour en Italie: una residenza d’artista itinerante tra gli eventi collaterali di Manifesta 12

In occasione di Manifesta 12, Palermo ospita la residenza d’artista itinerante “Grand Tour en Italie”, evento collaterale ufficiale della Biennale nomade europea. Dal 6 al 16 … Continua a leggere Grand Tour en Italie: una residenza d’artista itinerante tra gli eventi collaterali di Manifesta 12

WITHERS MEETS ART: dal 26 giugno al 21 dicembre That’s Experience e London Trade Art portano l’arte di Lisa Ponti, Gio Ponti e Francesco Vezzoli allo studio Withers

Il 26 giugno, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di via Durini, lo Studio Legale Withers ha aperto gli uffici di Milano con il nuovo progetto WITHERS MEETS ART: Lisa Ponti in dialogo con Gio Ponti e Francesco Vezzoli organizzato da London Trade Art e curato da That’s Experience (progetto di That’s Contemporary sostenuto da Funder35) in collaborazione con la Galleria Federico Vavassori di Milano, finalizzato alla creazione di nuove sinergie tra arte e finanza. Continua a leggere WITHERS MEETS ART: dal 26 giugno al 21 dicembre That’s Experience e London Trade Art portano l’arte di Lisa Ponti, Gio Ponti e Francesco Vezzoli allo studio Withers

PHOTOCONCEPTUAL – La Fotografia Concettuale fra Arte e Ironia

Dal 4 al 24 giugno in occasione della Milano Photo Week la Conceptual Gallery di Via Goffredo Mameli 46 a Milano inaugura PHOTOCONCEPTUAL: La fotografia concettuale fra Arte e Ironia, una mostra collettiva che riunisce le opere di artisti di rilevanza internazionale per mostrare il ventaglio di sfumature in cui la fotografia si declina. Dal 4 al 10 giugno Milano renderà omaggio alla fotografia con una settimana densa di appuntamenti, mostre, incontri, laboratori, progetti editoriali, proiezioni urbane dedicate alla fotografia. Proprio in questa occasione la Conceptual Gallery ha deciso di presentare la seconda mostra della neonata sede di Milano, dopo il trasferimento dalla storica galleria di … Continua a leggere PHOTOCONCEPTUAL – La Fotografia Concettuale fra Arte e Ironia

Dal 23 maggio al 23 giugno le “Illusorie visioni d’argento” di Diego Randazzo alla galleria Manifiesto Blanco

Dal 23 maggio al 23 giugno, in occasione della XIII edizione di Photofestival la galleria Manifiesto Blanco presenta il progetto intermediale site-specific Illusorie visioni d’argento – ideato da Diego Randazzo con la curatela di Alessandra Paulitti – prodotto da Avansguardi Lab in collaborazione con Andrea Magri, designer del legno. Nell’esposizione il supporto fotografico analogico (evocato nel titolo della mostra dall’accenno al nitrato d’argento) è ripensato cercando un “incontro-scontro” dialogico con il mondo della fotografia e del disegno pittorico, senza tralasciare l’immagine in movimento. Continua a leggere Dal 23 maggio al 23 giugno le “Illusorie visioni d’argento” di Diego Randazzo alla galleria Manifiesto Blanco

A colazione con Enrico Cattaneo: la fotografia come alternativa al banjo

Entrare nell’abitazione di Enrico Cattaneo è come accedere a una casa museo dove ogni pezzo racchiude un pezzo di vita di questo grande fotografo, che dagli anni ‘60 ha ritratto tutta la scena artistica milanese. Il pretesto del nostro incontro? Take Away, l’evento che si terrà il 22 maggio alla Fondazione Mudima di Milano, durante il quale con una piccola donazione, che sarà devoluta alla Fondazione Parole di Lulù, ci si potrà portare a casa le fotografie che Cattaneo ha conservato durante tutta la sua carriera. Continua a leggere A colazione con Enrico Cattaneo: la fotografia come alternativa al banjo

Siam1838 presenta ORCHESTRA: l’appuntamento imperdibile della Milano Design Week

Cari milanesi, la settimana più attesa a Milano è finalmente arrivata, avete già organizzato la vostra agenda? La Milano Design Week torna dal 17 al 22 Aprile con le migliori novità in fatto di design, artigianato, creatività italiana e internazionale. Più … Continua a leggere Siam1838 presenta ORCHESTRA: l’appuntamento imperdibile della Milano Design Week

“La Serra dei Poeti” a Fattoria di Celle: la Collezione Gori inaugura l’80° opera d’arte ambientale

Fattoria di Celle ha inaugurato il 24 Marzo la sua ottantesima installazione d’arte ambientale, con due interventi di Andrea Mati e Sandro Veronesi, Focus e La Serra, che insieme compongono La Serra dei Poeti. Continua a leggere “La Serra dei Poeti” a Fattoria di Celle: la Collezione Gori inaugura l’80° opera d’arte ambientale

Oldness: la bipersonale di Barbara Uccelli e Stefano Caimi negli spazi di THAT’S CONTEMPORARY

Dal 15 al 18 marzo That’s Contemporary apre per la prima volta al pubblico il suo studio in Corso Buenos Aires  ospitando Oldness, una mostra di Barbara Uccelli e Stefano Caimi a cura di Rosa Cascone, nel contesto della prima edizione della Milano … Continua a leggere Oldness: la bipersonale di Barbara Uccelli e Stefano Caimi negli spazi di THAT’S CONTEMPORARY

Vanishing Point: la nuova mostra di Luca Reffo al miFAC

Vanishing Point è la prima mostra del progetto Latitude 0 to 3, una ricerca intorno al paesaggio di Luca Reffo. La mostra mira ad evidenziare come l’identità del paesaggio sia il risultato della sintesi delle componenti naturali e culturali che lo caratterizzano. Lo spazio di miFAC è stato immaginato come il luogo del confronto tra la “fisica della mappa e la metafisica del globo” (Farinelli) attraverso l’interpretazione delle questioni centrali alla contemporanea discussione su ambiente, geografia e rappresentazione. Il progetto espositivo si svolge intorno alle due colonne centrali dello spazio quadrato che diventano il vanishing point attorno a cui prende forma la proiezione del mondo per immagini. Continua a leggere Vanishing Point: la nuova mostra di Luca Reffo al miFAC

999 domande: la Triennale indaga sull’abitare contemporaneo

La Triennale di Milano in collaborazione con Edison presenta la mostra 999 domande. Un percorso espositivo sull’abitare contemporaneo che indaga sulle trasformazioni tecnologiche, sociali ed economiche dei luoghi quotidiani. Vi ricordate il Tamagotchi? Non si trattava di un semplice animaletto … Continua a leggere 999 domande: la Triennale indaga sull’abitare contemporaneo

“Kuwait. Un deserto in fiamme” la mostra di Sebastião Salgado alla Fondazione Forma di Milano

Kuwait. Un deserto in fiamme è la mostra fotografica che la Fondazione Forma Meravigli dedica agli scatti di Sebastião Salgado, fotoreporter brasiliano dalla lunga carriera e dai molteplici riconoscimenti, presso gli spazi di via Meravigli n°5 a Milano. Continua a leggere “Kuwait. Un deserto in fiamme” la mostra di Sebastião Salgado alla Fondazione Forma di Milano

La Galleria Varsi presenta Ciredz, l’urban artist finalista di Wide Walls, ora in mostra con “Residui”

La Galleria Varsi ospita la prima mostra personale di Ciredz “Residui”, curata da Chiara Pietropaoli, dove terra e cemento sono metafora del nostro soggiorno sul pianeta. In mostra fino al 5 gennaio a Roma, presso la Galleria Varsi, il pittore e … Continua a leggere La Galleria Varsi presenta Ciredz, l’urban artist finalista di Wide Walls, ora in mostra con “Residui”