Dal 6 al 28 ottobre nel normanno Palazzo Fruscione di Salerno 60 opere realizzate con la tecnica del Paper-cutting.
Un ritorno alle origini quello di Marco Gallotta, artista salernitano classe ’73 che, dopo anni di permanenza a New York, torna nella sua città Natale con una mostra personale realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Tempi Moderni di Salerno e curata da Gianpaolo Cacciottolo.
Dopo aver messo la sua arte al servizio d’importanti brand come Vogue, Apple, Chanel e Nike, Gallotta torna in città per esporre le opere che stanno segnando la sua carriera.
L’evento, dedicato alle “sovrapposizioni e stratificazioni di linguaggi e segni”, come afferma Gianpaolo Cacciottolo curatore della mostra, si svolgerà presso il normanno Palazzo Fruscione, vicino all’antica via dei Canali della Salerno romana. In occasione della mostra il Palazzo sarà trasformato in ideale contenitore artistico per la presentazione di libri, talk sul rapporto tra economia ed arte, lezioni universitarie a porte aperte, cinema d’essai e concerti.
Hybrid Theory, che si snoda lungo due piani del palazzo, proporrà una sessantina di opere, dai primi lavori di Gallotta con il linoleum per raggiungere le ultime produzioni, molte delle quali inedite ed appositamente concepite per l’occasione. Tra i lavori in mostra ritratti di personaggi noti, la nuovissima serie disegnata per Chanel, quella dedicata al tema della bellezza e i “paper-cut on photograph”. La sezione che comprende i nuovi lavori di Gallotta sarà tutta incentrata sulla sua ricerca dell’ibridazione dei linguaggi, dove intaglio, disegno, pittura, fotografia e collage si fondono legandosi, in parallelo, al dibattito contemporaneo sulle contaminazioni culturali.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Tempi Moderni, presieduta da Marco Russo, con il sostegno del Comune e della Cameria di Commercio di Salerno, ed il patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno e della Fondazione Alario per Elea – Velia Onlus.
BIOGRAFIA ARTISTA
Marco Gallotta nasce a Battipaglia nel 1973. Dopo molte tappe europee nell’estate del ’98 approda a New York. Qui rafforza la sua idea di arte, soprattutto nel dialogo continuo e creativo con i movimenti artistici newyorkesi. Frequenta il Fashion Institute of Technology (FIT) dove si laurea in “General Illustration” e successivamente si specializza in “Fashion Illustration”. Il suo percorso artistico si muove tra l’attività di pittore e d’illustratore. Oltre a varie esposizioni delle sue opere in Italia e negli Stati Uniti, come quelle nella galleria One Art Space di New York, Snap Orlando e Yeelen Gallery di Miami, ha avuto collaborazioni importanti con la Nike, Le Nazioni Unite, “Radio City Music Hall”, il “New York Stock Exchange”, il compositore italiano Ennio Morricone, la rivista “Vogue”, l’attore Will Smith e la celebre casa di moda Chanel.
LEGGI IL COMUNICATO STAMPA INTEGRALE DELLA MOSTRA
INFO:
Vernissage: venerdì 6 ottobre ore 19.00 presso Palazzo Fruscione, vicolo Adelberga, 19, Salerno.
ingresso libero
orari:
dalle ore 10:30 alle ore 13.30
dalle ore 16:00 alle ore 19:30
sab – dom:
dalle ore 10:30 alle ore 19:30
Credits:
Photo Courtesy Marco Gallotta.