Le aste d'arte "rovesciate" di Artbay

Secondo round di investimento per ArtBay.it, la startup che rovescia le aste d’arte in fase di sviluppo presso Enry’s Island, piattaforma internazionale distribuita di incubazione e accelerazione con sedi a Dublino e a Pescara, nata a gennaio 2016.

I business angels italiani hanno dato fiducia alla nuova piattaforma di  “reverse auctions ArtBay.it, finanziando la seconda fase del progetto e il lancio della versione beta della piattaforma per i test finali.

 

 Un round importante che ci permette di sviluppare il prodotto ed il mercato italiano – dice il founder Vito Ferrini.

Schermata 2017-04-20 alle 17.27.49.png

Ma cos’è esattamente ArtBay.it?

Un marketplace online per la compravendita di opere d’arte che si propone di rivoluzionare il mercato grazie alle “aste al contrario”. In questo modo non è l’acquirente a cercare l’oggetto da acquistare, ma egli definisce solo il prezzo e le caratteristiche rispondenti ai suoi gusti. A questo punto sono gli artisti e i galleristi che offrono all’acquirente qualcosa in loro possesso che risponde alle caratteristiche da lui elencate. Su ArtBay.it sarà possibile vendere e aggiudicarsi quadri, sculture, stampe, fotografie, e antichità, il tutto al giusto prezzo.

ArtBay.it, con questo meccanismo rovesciato, intende infatti abbattere l’asimmetria informativa tipica del mercato dell’arte, dove spesso chi compra non possiede le stesse informazioni sull’opera rispetto al cedente. Il tutto per avere un mercato più trasparente e aperto a un vasto pubblico che spesso, scoraggiato proprio dalla difficoltà di dialogare con galleristi e artisti, investe in altri settori tralasciando il collezionismo d’arte.

Schermata 2017-04-20 alle 17.28.10.png

ArtBay.it si pone quindi come luogo d’incontro ideale per tutti i protagonisti del mondo dell’arte. Artisti, galleristi, curatori, musei, collezionisti, critici o semplici appassionati potranno entro l’estate collegarsi alla piattaforma online per lanciare le loro richieste.

art bay 2.jpg

Da Art for Breakfast Magazine il nostro in bocca al lupo a questo progetto tutto italiano, nato tra Pescara e Napoli e sviluppato interamente all’interno del team di Enry’s Island, su cui vi terremo aggiornatissimi!

 

 

 


Credits:
Img. di copertina, Fig.1-2-3: Courtesy of ArtBay.it and Enry’s Island Incubator.